domenica 9 novembre 2025

America centrale

 Un viaggio piuttosto epico, che se a sud comincia o finisce a Panama, a nord può dipendere da voglia e disponibilità di tempo del viaggiatore: tutto o il sud del Messico, o Guatemala. Serve anche tempo, almeno 4 settimane, e qualche pagina vuota nel passaporto.
In questa versione, comincerà da Cancun, dove atterrano molte compagnie, con un viaggio di due ore si va a Tulum e con altre 4 a Chetumal, un passaggio nel Belize meno turistico via Corozal, Sarteneja, Placencia e Punta Gorda, poi saltare via nave a Livingston in Guatemala, per entrare in Honduras vicino alla pericolosa San Pedro Sula. Da qui sulla costa atlantica si può andare a La Ceiba e alle Bay Islands (roatan, Utila island), per poi dirigersi a Copan e, sulla strada del Salvador, alla coloniale Gracias. 
In Salvador, entrando da El Poy, si possono vedere Santa Ana e i suoi dintorni (ruta de las flores), la capitale San Salvador, la coloniale Suchitoto. Bisogna poi ripassare per l’Honduras, per la capitale Tegucigalpa per arrivare in Nicaragua, dove in un itinerario lineare ci sono Leon, eventualmente Managua, la coloniale Granada e Ometepe, l’isola vulcanica sul lago.
Il Costarica è famoso per le sue bellezze naturali, vulcani, parchi naturali, spiagge da surf, e chi ama questi aspetti potrebbe passarci mesi. Un itinerario veloce da nord a sud potrebbe entrare da Peñas Blancas, poi Liberia con il vicino Parque National Rincon De la Vieja, passare da Monteverde, Arenal e La Fortuna per poi arrivare nella capitale San Jose, non entusiasmante ma centrale. Poi spostarsi nella costa caraibica a Puerto Viejo de Talamanca (probabilmente via Puerto Limon), dove si può entrare nel Panama a e puntare  a Bocas del Toro.
Di Panama se ne era già parlato qui.
Bocas del Toro è l’ultimo arcipelago caraibico del viaggio. Poi si può passare da Boquete, in montagna, nonostante la fama di miglior posto del mondo per i pensionati, e arrivare a Panama City con uno sguardo al canale e un giro alle isole del Pacifico più vicine.
 

Nessun commento:

Posta un commento