venerdì 20 marzo 2015

intervallo 2

(Bracciano - RM) Peccato si sia tenuto la h
(Altamura - BA) Guidare con l'illusione di essere insieme a una donna seminuda e Pirlo
(Girona - Spagna) Un "lavami" più creativo

(Napoli)  Protettrice dei mali epidemici, delle casalinghe e del personale alberghiero.
(Kashgar - XingXang - Cina) Please Put The Cock To Wash The Toilet

martedì 10 febbraio 2015

4 giorni in nord italia tra città e lago

In effetti è un po' arzigogolato, si potrebbe restare tutti i 4 giorni al lago di Garda o scegliere quelli di Iseo o di Idro.
Per i primi due giorni sul lago di Garda si fa base a Peschiera al Meet Garda Lake Hostel (posto in dormitorio 16 euro) e si può andare a Lazise e Garda sulla costa est, Salò e sulla costa ovest, Sirmione sulla costa sud. I battelli funzionano da marzo a ottobre-novembre.
Nella zona del veronese assaggiare la soppressa, il monte veronese, gli sfilacci di cavallo, la salsa pearà con il bollito, la pastissada de caval,  il riso al tastasal, gli gnocchi e i tortellini di valeggio. Come vini, c'è un mondo, soave, custoza, valpolicella, recioto e amarone.
A Verona parlano bene della taverna di via stella e, anche take away, la bottega della gina per i tortelli.
Il terzo giorno si può dare un'occhiata a Brescia e Sabbioneta, per arrivare a dormire a Cremona all'archetto, via Brescia, 9. 25 euro in dormitorio da 4, 39 la doppia uso singola, 52 la doppia.
Il quarto giorno si visita Cremona e se tornate verso Milano ci son Crema o Soncino, verso sud Fidenza.
Per mangiare a Cremona si parla bene dei risotto dell'Hostaria del Cavo, via Cavo Cerca, 8.

venerdì 7 novembre 2014

segovia (e madrid)

Segovia, patrimonio mondiale dell'Unesco, è una destinazione turistica di prima categoria.
Dal punto di vista turistico le attrazioni principali sono 3: Acquedotto, alcazar, cattedrale.
Dal punto di vista gastronomico:  cochinillo asado, cordero, judiones de la granja, chorizo de Cantimpalos,
 ponche segoviano ( Pasteleria El Alcazar).

Per mangiare il cochinillo asado, in ordine crescente di prezzo:
Meson Don Jimeno Calle Daoiz #15
Restaurante El Cordero Calle Carmen, 4

California Plaza Del Doctor Gila 9

Restaurante Duque Calle Cervantes, 12,

Restaurante Jose María Calle Cronista Lecea, 11

Zona dei bar: Plaza del Azoguejo e 


Guida esauriente

Per raggiungere la città dalla stazione AVE:  autobus n. 11 ogni 15 minuti, coordinata con l'arrivo dei treni per l'acquedotto.
Il tragitto da Madrid Chamartin è di meno di 30 minuti.

E' possibile che dobbiate dormire una sera a Madrid.
In questo caso godetevi la movida. Segnalo un solo posto:
 La Venencia, in Calle de Echegaray, 7 un locale imperdibile che serve solo 5-6 varietà di vini di Jerez e tapas come mojama e hueva.


Dall'aeroporto di Barajas, linea metro n.8 per il centro di Madrid: biglietto 4,5 euro.
Dalla stazione di Chamartin: metro.

Raggiungere la Sicilia del sud


 Raggiungere la parte sud della Sicilia è un'impresa piuttosto avventurosa.

Dall'aeroporto di Catania si può andare direttamente ad Avola/Gela/Ragusa
http://www.etnatrasporti.it/Orarietariffe.aspx

Se si ha del tempo da passare a Catania e si è già vista la città, si può andare ad Aci Trezza e Aci Castello

nizza-catania  7:24 -> 8:56

autobus 534
9:10 da piazza borsellino
10:40


ritorno da acitrezza 13:40

http://www.amt.ct.it/?page_id=48


per dormire a gela
http://gela.olx.it/affittacamere-centro-storico-gela-iid-421292126
http://www.bb30.it/dormire_vicino/5/1-bb_vicino_Tribunale_di_Gela.htm
http://www.paginegialle.it/gela-cl/girasole-affittacamere
http://www.gelalive.com/bed-breakfast-gela.htm


per sciacca

catania agrigento con
 http://www.saistrasporti.it/

sciacca o castelvetrano
http://www.autolineelumia.it/




per marsala
treno improponibile

messina-palermo
http://www.saisautolinee.it/ricerca/index.asp


palermo-marsala (mazara/ castelvetrano)       durata 2:30
http://autoservizisalemi.it/

lunedì 3 novembre 2014

Alicudi tips

E' l'isola più selvaggia e meno affollata delle Eolie.
La scomodità comincia con l'arrivo.
L'opzione meno scomoda è l'aliscafo Siremar delle 7 con cambio a Lipari alle 8:15, alle 8:30 si prende un altro aliscafo che arriva ad Alicudi alle 10:05.
Altrimenti nel pomeriggio c'è il diretto delle 15:10 da Milazzo che arriva ad Alicudi alle 18, ma fa perdere tutta la giornata.
Ustica Lines parte ancora prima, alle 6:30 e arriva alle 9:40.

La cima più alta dista 1000 scalini (90-120 minuti). In negozio si vende una mappa delle escursioni che si misurano in scalini.

Dormire:
Sorpresa, su booking non c'è nulla
Hotel Ericusa, l'unico dell'isola, offre solo mezza pensione o pensione completa che lo rende proibitivo.
Casa Mulino, appartamenti con cucina (non a buon mercato).
Il B&B Rosina è molto in alto (400) scalini.
Se si affitta una casa il rischio è che sia molto in alto, bella vista ma mare e negozi lontani (per i bagagli ci sono i muli, ma per le persone no).

Mangiare:
 si parla bene del Bar Airone, oppure si può mangiare a casa dei pescatori, con 25 euro per un pranzo completo a base di pesce fresco.

Trekking:
Monte Filo dell'Arpa

martedì 28 ottobre 2014

sicilia sud occidentale

La parte costiera della Sicilia meno visitata, specie fuori stagione, richiede uno sforzo particolare.
Supponiamo di partire da Catania e di arrivare a Palermo.
La parte centrale dell'isola, Piazza Armerina, Enna, Calascibetta, Sperlinga, Gangi, Petralia Sottana, sarà parte di un altro viaggio.


L'itinerario potrebbe comprendere:


Sciacca
Marsala
Isola dello Stagnone
Mazara del Vallo
Castelvetrano (Selinunte)


Supponiamo che in un po' di posti ci siete già stati: Agrigento, Trapani, Egadi, Erice, San Vito Lo Capo.
Da Catania bisogna dirigersi ad Agrigento via Caltanissetta.
Gela richiede un cambio treno a Canicattì e uno ad Agrigento. E' più facile da raggiungere da Ragusa.
Alcamo e Castellammare del Golfo sono geograficamente da un'altra parte, ma dovrete passarci sulla strada da o per Palermo.

Marsala, Mazara e Castelvetrano sono su una delle due linee Palermo-Trapani.
Per Sciacca, dove non c'è il treno, bisogna rivolgersi alla ditta Lumia.

Come ostelli, esistono 1 ostello ufficiale a Piazza Armerina e 1 non ufficiale a Enna.

lunedì 6 ottobre 2014

Lipari tips

Lipari è l'isola più grande dell'arcipelago.

I paesi sono vari: a est Lipari e Canneto
a nord Acquacalda, formato da una parte pianeggiante e a fianco un'altra scoscesa, in alto  a nord Quattropani, alte a ovest, Piano Conte e Santa Margherita, a sud, di fronte a vulcano, promontorio con faraglione. Il monte più alto è il monte chirico, circa 600 metri, con varie antenne in cima. Segue il monte sant'angelo.  Il monte Guardia, 244 metri, offre un bel panorama di Vulcano e i faraglioni.

Per i sentieri:
Cartina
Itinerari
Altri itinerari
Ci sono spiagge davanti ai paesi di Canneto e Acquacalda. La spiaggia bianca, davanti alle vecchie fabbriche di pomice, non ha più le dune bianche da cui rotolare, ma ha ancora dei bei colori dovuti alla polvere di pomice sui fodali, se non ci si lascia impressionare dai ruderi industriali.
Ci sono due modi di raggiungere le spiagge bianche: o l'autobus, scendendo a Porticello e dirigendosi a destra in direzione dell'Havana Beach o mediante i servizi di barca: si prende un pulmino da Lipari a Canneto e da lì una barca che conduce a varie spiagge. I prezzi variano da 6 a 9 euro per il servizio.

La vecchia chiesa di Quattropani è molto apprezzata per i tramonti.

Per chi prende l'autobus, molto convenienti gli abbonamenti multipersona da 6 o 10 corse che permettono di risparmiare rispetto alle corse singole.
Possibilità di noleggiare vari mezzi che permettono tra l'altro di esplorare il lato meno frequentato, quello ovest e sud e raggiungere le terme di S. Calogero, il belvedere di Quattrocchi e l'osservatorio.