mercoledì 22 maggio 2013
mercoledì 7 novembre 2012
The greatest unknown wine in Italy
is Moscato di Scanzo D.O.C.G.
Red, sweet, few bottles, small cellars.
Hard to purchase, but if you succeed, you'll be happy.
The smallest and nicest winery is this one: http://www.moscatopagnoncelli.com.
Il miglior vino sconosciuto d'Italia è il Moscato di Scanzo D.O.C.G.
Prodotto solo nel comune di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, su un totale di 30 ettari, 16 aziende ciascuna da al massimo qualche migliaio di litri, è un passito rosso da meditazione. Difficile da trovare fuori dalla zona di produzione, vale sicuramente la pena di cercarlo.
La cantina più piccola e più simpatica è questa: http://www.moscatopagnoncelli.com.
Red, sweet, few bottles, small cellars.
Hard to purchase, but if you succeed, you'll be happy.
The smallest and nicest winery is this one: http://www.moscatopagnoncelli.com.
Il miglior vino sconosciuto d'Italia è il Moscato di Scanzo D.O.C.G.
Prodotto solo nel comune di Scanzorosciate, in provincia di Bergamo, su un totale di 30 ettari, 16 aziende ciascuna da al massimo qualche migliaio di litri, è un passito rosso da meditazione. Difficile da trovare fuori dalla zona di produzione, vale sicuramente la pena di cercarlo.
La cantina più piccola e più simpatica è questa: http://www.moscatopagnoncelli.com.
giovedì 20 settembre 2012
mercoledì 19 settembre 2012
Next destination : Marseille and surroundings
Day 1:
Nimes, with day trips to Pont du Gard and Uzes
Day 2:
Arles
Day 3:
Avignon with day trip to Orange
Day 4:
Aix en Provence
Day 5:
Aigues Mortes
Or maybe Montpellier: place de la Comedie, Saint Pierre, hotel de ville, palais des pierres vives, quartier antigone
Nimes, with day trips to Pont du Gard and Uzes
Day 2:
Arles
Day 3:
Avignon with day trip to Orange
Day 4:
Aix en Provence
Day 5:
Aigues Mortes
Or maybe Montpellier: place de la Comedie, Saint Pierre, hotel de ville, palais des pierres vives, quartier antigone
venerdì 1 giugno 2012
Teatro dell'opera (Costanzi) tips
Se volete andare a vedere un'opera al teatro dell'opera di Roma,
anche noto come teatro Costanzi, presumo che non possiate andare in
altre città (Milano, Napoli, Parma, Venezia, Torino) dove ci sono
pubblici più esigenti e programmazioni più curate e prestigiose.
Anche a Roma può però capitare ultimamente di vedere ad esempio un'opera diretta da Muti.
Adesso però vado a dare alcuni consigli sui posti.
Se avete voglia e possibilità di comprare un biglietto che costa tre cifre di euro, scegliete la platea, è dove si vede e sente meglio.
Se avete pochi soldi, invece conviene la galleria. Nel 2012 costa 17 euro per le opere (qualcosa meno per i balletti).
Non tutti i posti sono uguali.
Le file 1,2,3 non sono ostruite da colonne e i posti da 15 a 40 sono sufficientemente centrali.
Le file 4 e 5 hanno alcuni posti da evitare assolutamente perché hanno una colonna davanti: il 22/23 e 44/45 della fila 4, il 25/26 e il 41/42 della fila 5. Inoltre molti posti hanno il problema delle ringhiere alte, ad esempio i 29/30 e 34/35 della fila 5 hanno la ringhiera che ostruisce il palco. Al netto di questi problemi, i posti da 20 a 45 (anche 50 per la fila 4) sono centrali.
La fila 6 non ha problemi di colonne ma è ancora più in alto. Da 5 a 20 è sufficientemente centrale.
La fila 7 è tutta da evitare. La fila 8 è veramente l'ultima, ma i posti da 8 a 11 sono decenti (in più volendo ci si può alzare in piedi, visto che alle spalle c'è solo il muro).
Per tutti i posti che ho definito "non centrali" si può dire che più o meno si vede solo metà palco. Alcuni posti hanno una visuale così scadente che credo non siano neanche messi in vendita
La balconata è subito in basso e costa circa 32 euro per le opere, non è un grosso affare per molti motivi: è angusta, la ringhiera è alta e toglie visibilità ma soprattutto in circa un posto ogni tre la visuale è ostruita da colonne sottili (sottili sì, ma sono tra voi e il palco).
Se siete un gruppo di 3 persone e avete posti adiacenti, uno almeno sarà sicuramente disturbato dalla colonna.
Il problema riguarda tutte e tre le file, ad esempio i posti 9, 12, 15, 18 della prima fila. In seconda fila i posti da evitare sono 10, 13, 18, 25 e in terza 9, 12, 16, 20, 23.
Per quanto riguarda i palchi ci sono diversi prezzi a seconda di altezza e posizione. I migliori tendono a costare quasi come la platea, mentre i più economici sono i più alti e laterali. Questi ultimi non sono un cattivo affare, specie se siete i primi ad arrivare nel palco e potete scegliere il posto davanti (nei palchi ci sono sedie e i posti non sono assegnati).
Anche a Roma può però capitare ultimamente di vedere ad esempio un'opera diretta da Muti.
Adesso però vado a dare alcuni consigli sui posti.
Se avete voglia e possibilità di comprare un biglietto che costa tre cifre di euro, scegliete la platea, è dove si vede e sente meglio.
Se avete pochi soldi, invece conviene la galleria. Nel 2012 costa 17 euro per le opere (qualcosa meno per i balletti).
Non tutti i posti sono uguali.
Le file 1,2,3 non sono ostruite da colonne e i posti da 15 a 40 sono sufficientemente centrali.
Le file 4 e 5 hanno alcuni posti da evitare assolutamente perché hanno una colonna davanti: il 22/23 e 44/45 della fila 4, il 25/26 e il 41/42 della fila 5. Inoltre molti posti hanno il problema delle ringhiere alte, ad esempio i 29/30 e 34/35 della fila 5 hanno la ringhiera che ostruisce il palco. Al netto di questi problemi, i posti da 20 a 45 (anche 50 per la fila 4) sono centrali.
La fila 6 non ha problemi di colonne ma è ancora più in alto. Da 5 a 20 è sufficientemente centrale.
La fila 7 è tutta da evitare. La fila 8 è veramente l'ultima, ma i posti da 8 a 11 sono decenti (in più volendo ci si può alzare in piedi, visto che alle spalle c'è solo il muro).
Per tutti i posti che ho definito "non centrali" si può dire che più o meno si vede solo metà palco. Alcuni posti hanno una visuale così scadente che credo non siano neanche messi in vendita
La balconata è subito in basso e costa circa 32 euro per le opere, non è un grosso affare per molti motivi: è angusta, la ringhiera è alta e toglie visibilità ma soprattutto in circa un posto ogni tre la visuale è ostruita da colonne sottili (sottili sì, ma sono tra voi e il palco).
Se siete un gruppo di 3 persone e avete posti adiacenti, uno almeno sarà sicuramente disturbato dalla colonna.
Il problema riguarda tutte e tre le file, ad esempio i posti 9, 12, 15, 18 della prima fila. In seconda fila i posti da evitare sono 10, 13, 18, 25 e in terza 9, 12, 16, 20, 23.
Per quanto riguarda i palchi ci sono diversi prezzi a seconda di altezza e posizione. I migliori tendono a costare quasi come la platea, mentre i più economici sono i più alti e laterali. Questi ultimi non sono un cattivo affare, specie se siete i primi ad arrivare nel palco e potete scegliere il posto davanti (nei palchi ci sono sedie e i posti non sono assegnati).
lunedì 28 maggio 2012
aeroporto di Catania - Catania airport tips
Se avete molta fretta e pochi soldi da spendere, prendete l'autobus urbano 457 che costa un euro e porta alla stazione o in centro.
Il biglietto si compra al chiosco del gratta e vinci, nell'atrio principale, di fronte all'uscita degli arrivi.
La fermata dell'autobus è invece in fondo, dall'uscita degli arrivi girare a destra e poi uscire in fondo.
Nel piazzale della stazione ferroviaria c'è un furgoncino che vende brioche con gelato a 1,50 euro (vende anche biglietti dell'autobus fuori-orario).
Per i panini con carne di cavallo andare agli arrusti e mancia di via Plebiscito, intorno ai civici 400 pari (più macellerie) o intorno ai 730 (famoso è achille al 732). Panino con polpette di cavallo a 3 euro.
Per il percorso inversodalla stazione verso l'aeroporto non aspettare il 457 alla piazzola, perché fa un giro in città prima di ripassare davanti alla stazione, dall'altro lato della piazza (giovanni XXIII), davanti al Bar Terminal (che vende biglietti) e prima del negozio Wind.
Il biglietto si compra al chiosco del gratta e vinci, nell'atrio principale, di fronte all'uscita degli arrivi.
La fermata dell'autobus è invece in fondo, dall'uscita degli arrivi girare a destra e poi uscire in fondo.
Nel piazzale della stazione ferroviaria c'è un furgoncino che vende brioche con gelato a 1,50 euro (vende anche biglietti dell'autobus fuori-orario).
Per i panini con carne di cavallo andare agli arrusti e mancia di via Plebiscito, intorno ai civici 400 pari (più macellerie) o intorno ai 730 (famoso è achille al 732). Panino con polpette di cavallo a 3 euro.
Per il percorso inversodalla stazione verso l'aeroporto non aspettare il 457 alla piazzola, perché fa un giro in città prima di ripassare davanti alla stazione, dall'altro lato della piazza (giovanni XXIII), davanti al Bar Terminal (che vende biglietti) e prima del negozio Wind.
venerdì 9 dicembre 2011
Havana quick tips
Here are some quick tips about Havana.
Best mojito:
in Hanoi bar (a.k.a. Hanoi bucaneros) near Hanoi restaurant, calle brazil between bernaza and monserrate, 1 CUC, very good, serves some food, too.
In Bodeguita del medio you can go only for historical reasons. A forgettable mojito in the bar costs 4 CUC.
Best pizza: in calle o' Reilly between aguacate and compostela, 10 to 15 pesos, only take away.
Best fried chicken and beer: in the bar on the sea front in avenida de cespedes, near plaza de la catedral. Fried chicken costs less than 2 CUC, beer the usuals 1.15.
Ice creams (in pesos) in obispo 58, are quite good and usually there are not queues.
The Coppelia shop in CUC is outrageously expensive.
Turistic double decker open top bus is worth the price, even if used for transportation: with a daily ticket (5 CUC) you can reach various destinations (vedado, plaza de la revolution, playas del este, la cabana, marina Hemingway) inside and outside the city.
If you can, don't give money to beggars: it's even less fair than in the rest of the world.
Best mojito:
in Hanoi bar (a.k.a. Hanoi bucaneros) near Hanoi restaurant, calle brazil between bernaza and monserrate, 1 CUC, very good, serves some food, too.
In Bodeguita del medio you can go only for historical reasons. A forgettable mojito in the bar costs 4 CUC.
Best pizza: in calle o' Reilly between aguacate and compostela, 10 to 15 pesos, only take away.
Best fried chicken and beer: in the bar on the sea front in avenida de cespedes, near plaza de la catedral. Fried chicken costs less than 2 CUC, beer the usuals 1.15.
Ice creams (in pesos) in obispo 58, are quite good and usually there are not queues.
The Coppelia shop in CUC is outrageously expensive.
Turistic double decker open top bus is worth the price, even if used for transportation: with a daily ticket (5 CUC) you can reach various destinations (vedado, plaza de la revolution, playas del este, la cabana, marina Hemingway) inside and outside the city.
If you can, don't give money to beggars: it's even less fair than in the rest of the world.
Iscriviti a:
Post (Atom)